23 DIC 2009
da IL GIORNO del 21/12/2009: PROGETTO '99
In casa AUXILIUM ci si avvicina al quadriennio 2010-2014, nel quale ricorrerà lo storico traguardo dei 30 anni (1982-2012) di attività, con degli obiettivi ben precisi la cui realizzazione porrà le basi per una crescita sia a livello associativo che soprattutto tecnico. In questi lunghi anni di proposta sportiva-educativa rivolta alle proprie giovani atlete si è sempre più puntato sulla professionalità dei propri istruttori-allenatori, permettendo a tutto lo staff tecnico di seguire i corsi proposti sia dalla F.I.P.A.V. che dagli Enti di Promozione Sportiva ai quali il sodalizio sondriese si è negli anni affiliato. “Riteniamo che sia grande la responsabilità che noi tutti abbiamo nei confronti delle nostre ragazze e delle loro famiglie. Proporre dei corsi di pallavolo ha senz’altro una valenza sociale, aggregativa e ludica, ma senza una competenza specifica e le conoscenze basilari nell’ambito tecnico-tattico e in quello della preparazione fisica si rischia di provocare seri danni ed invalidare l’affermazione che “lo Sport fa bene” asserisce il Direttore Tecnico dell’AUXILIUM Cesare Salerno che prosegue: “Crediamo che sia finita da tempo l’epoca di proporre attività sportiva alla “viva il parroco”. Una programmazione seria e la presenza di istruttori qualificati e competenti rende possibile insegnare al meglio la pallavolo, mantenendo il corretto rispetto della persona, in particolare degli atleti in età evolutiva. Proprio per questo motivo alla guida delle categoria Big Bang (1a e 2a elementare), Mini (3a e 4a elementare) e Super (5a elementare) abbiamo messo tre laureati in Scienze Motorie, rispettivamente Paola Romeri, Francesca Valli e Filippo Salerno”.\r\nUno dei passi più importanti verso il raggiungimento di questo obiettivo è la realizzazione del “PROGETTO ‘99” rivolto al Gruppo di atlete della categoria Superminivolley, composto da ben 27 giovanissime atlete tutte nate nel 1999! La squadra, griffata da un pool di sponsor, Kamet, Schena Arte Marmo, Pizzeria Vesuvio e Latteria di Chiuro, parteciperà ai Concentramenti provinciali di categoria indetti ed organizzati dalla F.I.P.A.V. e dall’US ACLI preparandosi così ad affrontare, nella prossima stagione, il campionato della categoria Under 12. Il merito della realizzazione del Progetto è sicuramente di Filippo Salerno, che da due anni sta seguendo, dapprima nel Minivolley ed ora nel Super, questo promettente roster di atlete. Atlete che, seppur di giovanissima età, si sono già dimostrate coinvolte ed entusiaste della proposta sportiva a loro rivolta e di buon livello tecnico come dimostrato dai risultati nei tornei promozionali ai quali hanno partecipato in questi anni, non ultima la vittoria nel 20° VOLLEY OPEN. Alla guida tecnica, oltre a Filippo Salerno, anche Cesare Salerno e Cinzia Bordoni, coadiuvati in palestra da Silvia Flematti, Giulia Gasparini e Barbara Bordoni. \r\nLo Staff Tecnico del sodalizio presieduto dal presidente Michele Rigamonti ha ritenuto che i propri sforzi per far sì che l’attuazione del Progetto potesse aver esito positivo dovevano però essere supportati anche dall’aiuto dei genitori delle atlete ed a questo proposito lo stesso è stato presentato e condiviso anche con loro. L’esperienza maturata con questo gruppo servirà come punto di partenza per attuare dei percorsi anche negli altri gruppi giovanili adattandoli e personalizzandoli in base alle caratteristiche di ogni categoria e fascia d’età. Per coinvolgere ancor di più le proprie atlete nel modo di fare sport nell’AUXILIUM verranno ancor di più consolidati i tradizionali momenti associativi proposti ogni anno e verranno oltremodo formulate nuove iniziative come per esempio l’organizzazione della trasferta a Bergamo del 27 dicembre per vedere il match clou del massimo Campionato Italiano di serie A1 femminile tra la Foppapedretti e l’Asystel Novara.